DE
Altre due colonnine DAE per la popolazione della Val Sarentino
16.07.2021
Alcuni giorni fa, due nuove colonne DAE (defibrillazione semiautomatica) sono state installate in Val Sarentino. La messa in funzione è stata possibile solo grazie all'eccellente cooperazione tra il comune di Sarentino, la Croce Bianca, la Cassa Rurale e gli artigiani del luogo.
 
In tutta la provincia, diverse colonnine DAE sono già state utilizzate con successo. Ognuna di queste colonnine contribuisce  a migliorare la catena di soccorso in Alto Adige perché in caso di arresto cardiocircolatorio, ogni minuto è fondamentale. Un tale evento si può verificare improvvisamente, senza alcun preavviso indipendentemente dell'età o dal genere. In questo caso è cruciale effettuare rapidamente la chiamata d'emergenza e iniziare immediatamente le compressioni toraciche.  Le colonnine contengono defibrillatori semiautomatici, che aumentano significativamente la probabilità di sopravvivenza della vittima quando vengono utilizzati.
Le colonnine sono state finanziate e installate dalla Croce Bianca, dal Comune, dalla Cassa Rurale di Sarentino e dagli artigiani locali. Le due nuove colonnine DAE si aggiungono ai dispositivi esistenti in punti strategici e sono consultabili sull'app WK
Come si utilizza una colonnina DAE? Prima di tutto, va detto che ogni soccorritore dovrebbe usare il dispositivo DAE quando disponibile, anche senza aver completato la formazione. La gestione di questi defibrillatori semiautomatici è semplice. Quando il dispositivo viene tolto dalla colonnina, l'apparecchio emana un suono e allo stesso tempo viene informata la centrale provinciale di emergenza 112 di Bolzano, che a sua volta allerta le squadre di soccorso. Il primo soccorritore deve attivare il defibrillatore, seguire le istruzioni ed eseguire le compressioni toraciche fino a quando i soccorritori raggiungono la scena. Le istruzioni del defibrillatore assicurano che il primo soccorritore non possa commettere errori nel seguirle.
 
Le colonnine, così come il dispositivo DAE aggiuntivo, sono monitorati a distanza e manutenzionati dall'Associazione provinciale di soccorso. Negli ultimi anni, la Croce Bianca ha messo in funzione più di 100 colonnine DAE, altri 24 dispositivi DAE lungo l'autostrada A22 e dieci dispositivi nei comprensori sciistici dell'Alto Adige.